L’estate scoppiata all’improvviso da un paio di settimane ci ha regalato una domenica particolarmente calda e afosa: la colonnina di mercurio è infatti salita fino a toccare i 37°C, che – per colpa dell’alto tasso di umidità relativa presente nell’aria – sembravano ancora di più!
Invano concorrenti, giudici, organizzatori, pubblico (e, ne siamo sicuri, anche i cavalli) hanno invocato l’intervento compassionevole di Eolo o il passaggio miracoloso di qualche nuvola. Niente da fare!
Ma la gente del cross non si fa spaventare da nulla, tantomeno dalle condizioni meteo. E così tutti (o quasi) presenti ai nastri di partenza: le uniche due defezioni sono state causate da mezzi di trasporto che non ne hanno voluto sapere di collaborare e hanno rotto le uova nel paniere delle rispettive proprietarie. Pazienza…
A Cologno al Serio, sede il 10 luglio 2016 della 4ª tappa del Campionato lombardo di Cross Country FITETREC-ANTE, l’organizzatore e costruttore dei percorsi Giovanni Lancini è stato ancora una volta lungimirante e già il giorno precedente ha pensato al benessere di cavalli e cavalieri, e ha tracciato dei percorsi tecnici si, ma con lunghezze, numero ostacoli e cadenze più prossime ai minimi che ai massimi del range stabilito dal Regolamento, onde evitare inutili, eccessivi e dannosi affaticamenti. La salute, innanzitutto, e il divertimento sono inderogabili!
Con una puntualità svizzera, dunque, 46 binomi si sono presentati al via di una gara che ha offerto inediti e sorprese, dando qualche piccolo scossone anche alla classifica generale.
Innanzitutto è da notare il continuo e costante incremento dei partecipanti all’Avviamento A, saliti a 27: una categoria di base molto semplice, ma che dà le stesse emozioni di una categoria superiore. Nella giornata di domenica sono stati ben 7 gli esordi di ragazzi fra gli 11 e i 18 anni e la sorpresa più piacevole l’ha regalata la tredicenne lombarda Lara Caruna che, alla sua prima esperienza in cross, in sella a Surfinya e grazie ad un tempo eccezionale ha conquistato il secondo posto alle spalle del già più esperto vincitore Nicolo’ Valentini con Ritmica, del Veneto. Terzo, per pochissimi centesimi, un altro giovanissimo: il quattordicenne ligure Pietro Castagno Fossati su King.
Nella classifica generale rimangono invariate le prime tre posizioni, con Alberto Bottacin, Gianfranco dalla Riva e Sara Filippozzi, rispettivamente 1°, 2° e 3ª, ma Pietro si è fatto sotto passando dal 6° al 4° posto, e Nicolo’ ha conquistato molte posizioni passando dal 15° al 6° posto. Quali sorprese ci riserveranno ancora questi giovani rampanti? Il trio di testa è avvertito, perché i distacchi si sono molto assottigliati…
Nella Categoria Avviamento B la battaglia per il podio si concentra fra quattro o cinque binomi molto agguerriti. Nella quarta tappa il palcoscenico è stato ancora una volta tutto riservato al Veneto, con una splendida Camilla Roggio, su Magica Kindank, in prima posizione, Michael Giro e il suo Mito del Castegno secondi, e Jenny Giro su Arabajan terzi.
Nella classifica generale, resta leader Luca Vicentin (oggi quarto) su Isabò, con 288 punti, ma è tallonato da Camilla Roggio con 253 punti e da Michael Giro con 250.
Se è vero che la perfezione assoluta non esiste, Simone Serra con Cappuccino è stato colui che ci si è avvicinato di più in Categoria F Regolarità: con un percorso netto in un tempo di 3.21.450, si è aggiudicato la vittoria davanti ad un altro binomio quasi perfetto formato da Attilio Trebeschi e dal suo Grande Mago che hanno concluso la gara in 3.21.337. Terzo Giuseppe Valli su Irina, con un tempo di 3.23.914.
Giuseppe mantiene la testa della classifica generale con 295 punti, ma sente il fiato sul collo dei due diretti inseguitori: Veronica Ventura (oggi quarta con Eleonora) e Simone Serra, entrambi a pari merito in seconda posizione con 260 punti.
Molto vicino al trio di testa è anche Attilio Trebeschi con 222 punti.
La bravura e la perseveranza di Peter Jacobs e della sua Malta, sono state premiate nella Categoria D Regolarità di questa quarta tappa con un primo posto, e, grazie ai 100 punti conquistati, il binomio balza in testa alla classifica generale (273 punti), con un discreto vantaggio su Maurizio Battistello (secondo a 200 punti con Olivas).
Ora manca solo più una gara prima delle Finali, e, dopo il riassestamento delle classifiche nelle diverse categorie, tutto può ancora succedere.
Il Campionato Lombardo di Cross si concede pertanto una breve pausa estiva durante la quale i cavalieri e i loro cavalli si ritempreranno dalle fatiche per riprendere più carichi e grintosi l’11 settembre per la 5ª tappa.