In Lombardia nuovi Tecnici del settore Turismo Equestre e Assistenti Tecnici Equestri

Mercoledì, 22 Marzo 2023 21:22

Un fine settimana di grandi soddisfazioni in Lombardia, a coronamento di un percorso approfondito di crescita e perfezionamento per formare i nuovi tecnici del settore Turismo Equestre e Assistenti Tecnici Equestri della Regione. Si è svolto nel weekend 11-12 marzo l’esame conclusivo per i 10 aspiranti nuovi Accompagnatori Escursionisti ed i tre Assistenti Tecnici Equestri.

Tutti i candidati hanno sostenuto con esito positivo l’esame orale concernente diverse unità didattiche, che spaziano dalla cultura equestre alla veterinaria, dalla mascalcia alla psicologia/pedagogia, dalla topografia alla tecnica equestre.

Successivamente è stato chiesto ai candidati di condurre una ripresa di equitazione di base e infine di mettere in pratica competenze di tecnica equestre. Una delle partecipanti ha concluso la giornata con un sospeso nella parte pratica, brillantemente recuperato con una sessione svoltasi domenica 19 marzo, che le ha permesso così di conseguire il brevetto. Resta invece aperta la posizione di un’altra candidata che non ha potuto svolgere l’ultima di queste tre parti d’esame a causa di un infortunio.

Ma come si è strutturato il percorso di formazione dei nuovi tecnici della Fitetrec-Ante? Cavalieri e amazzoni sono stati accompagnati lungo un percorso multidisciplinare, capace di spaziare dalla conduzione di sezioni in campagna, allo sviluppo di competenze nell’istruzione equestre di base. Accanto alla pratica, inoltre, è stata data attenzione anche agli aspetti relazionali e comunicativi di un viaggio a cavallo, nonché allo sviluppo delle abilità necessarie alla gestione della professione nell’ambito della promozione e del marketing. Il corso si è nutrito di stimoli e passione, dettati anche dalla divera provenienza equestre dei suoi partecipanti: dal Country Derby, alla monta Western, dal salto a ostacoli al dressage, tutti i cavalieri e le amazzoni hanno avuto modo di condividere la loro passione ma anche le specifiche tecniche delle loro discipline. Per una rosa di candidati che ha saputo tanto mantenere le sue specificità quanto unificarsi all’interno del linguaggio e delle metodologie della Federazione.

Un vivo ringraziamento va al tecnico esaminatore Sergio Camaleonti, Responsabile Nazionale Formazione M.I., al tutor del corso Giuseppe Locatelli, Responsabile Turismo Equestre Lombardia, nonché a tutti i docenti che hanno reso possibile una formazione di livello e la buona riuscita del corso:

  • EMANUELE GELMINI – Istruttore terzo livello M.I.
  • SALVO MANFREDI - Guida di Turismo Equestre FITETREC-ANTE - Responsabile Regione Piemonte Turismo Equestre FITETREC-ANTE
  • RAMONA RODELLA - Responsabile Trec Lombardia
  • ENRICO RAGGI - Presidente Fitetrec-Ante Lombardia
  • GIAN PIERO BRIGATI - Medico veterinario
  • FEDERICO SCHIAFFINO - Medico veterinario
  • SANDRO AGATI - Social Media Manager
  • CHERUBINA RIVA - Psicologa
  • ELIGIO POZZALI – Maniscalco
  • LOCATELLI GIUSEPPE - Responsabile Turismo Equestre Lombardia

Il percorso di formazione, iniziato a gennaio 2023 (corso ATE: 68 ore; corso AE: 120 ore), ha visto il successo dei seguenti cavalieri e amazzoni:  

Accompagnatore Escursionista di Turismo Equestre:

  • Matteo Besostri      
  • Alessia Cavagnini  
  • Federica Cavagnini
  • Viviana Cialoni
  • Alberto Crespi
  • Valentina Daglio     
  • Paolo Merletti
  • Elisa Murgese
  • Viviana Pavanello                       
  • Dario Perelli   

Assistente Tecnico Equestre:

  • Sara Lo Bianco       
  • Giada Fontanesi (brevetto in sospeso a causa di infortunio)
  • Giulia Sangalli         

Ambedue le figure sono significative: l'ATE rappresenta il primo gradino della formazione in Federazione rappresentando di fatto il coaudiutore del Tecnico che opera nel Centro affiliato.

L’Accompagnatore Escursionista di Turismo Equestre, invece, è un Tecnico capace di organizzare e condurre altri cavalieri in un’escursione o un viaggio su sentieri a lui conosciuti e periodicamente verificati, creando le migliori condizioni possibili, assicurando contemporaneamente la sicurezza, il benessere dei cavalieri da lui condotti e il corretto impiego dei cavalli. È in grado di dirigere tecnicamente un centro equestre specializzato in escursioni e viaggi e di formare un cavaliere di Turismo Equestre.

Si ringraziano i Centri dove si è svolta la didattica, teorica e pratica:

  • Centro Ippico La Fornace (LO)
  • Ranch Pirola (BG)
  • A.S.D. Eclips (MN)
  • A.S.D.  Equitando (BG)
  • Ranch Il Bosco (BS)

La Federazione si complimenta con i suoi nuovi tecnici: che sappiano operare al meglio e nutrire di passione e competenza un settore così importante per la Fitetrec-Ante.