FITETREC ANTE Lombardia: eccellenza confermata

Giovedì, 23 Settembre 2021 10:22

 

L'aggiornamento della formazione FITETREC-ANTE ha già riscosso il suo pieno successo: sono 21 i nuovi Diplomati Assistente Tecnico Equestre che hanno positivamente concluso il percorso formativo il 18 e 19 settembre scorso.

Un numero importante” spiega il Responsabile della Formazione della Regione Lombardia, Emanuele Gelmini, “frutto della cooperazione lucida tra una Federazione che si evolve e la collaborazione attiva tra Centri affiliati”.

Il corso di A.T.E. è infatti stato rinnovato nei suoi contenuti, per divenire l'apice di una formazione equestre equiparata, trasversale, di valore nazionale, tra le diverse tipologie di monta e valida per tutte le 28 discipline offerte ai tesserati federali.

A seguire il brevetto A2, il corso A.T.E. offre un gradino superiore di cultura equestre, teoria e pratica vengono approfondite con istruttori ed esperti qualificati, specializzati non solo sul tema equestre ma anche su altre tematiche correlate (psicologia, pedagogia, marketing, diritti assicurativi e fiscali, veterinaria), per una efficace esperienza a 360° nel mondo dell'equitazione.

Nel caso specifico, i 21 Cavalieri Diplomati A.T.E. si sono formati presso:

•       ASD Centro Ippico La Fornace, Zelo Buon Persico (LO) – con Emanuele Gelmini, Istruttore Terzo Livello Monta Caprilliana e Responsabile Formazione Monta Caprilliana Lombardia;

•       C.S. Horses ASD, Calendasco (PC) – con Claudio Salvia, Istruttore di Secondo Livello Responsabile Regionale Formazione Monta Western;

•       ASD Ippica Visola, Graffignana (LO) – con Enrico Raggi, Istruttore Terzo Livello e Maestro, Presidente Regionale Lombardia.

Ho preferito portare il mio cavallo in ogni centro, poiché ho ritenuto interessante condividere con il mio compagno di viaggio questa esperienza,” afferma Giulia, veterinaria, neo-diplomata A.T.E., “e devo confessare che sono rimasta stupita dall'organizzazione dei tre Centri, impeccabile ed in perfetta ottemperanza della stessa norma che ho dovuto studiare nella teoria per la movimentazione degli equidi.”.

Io invece ho preferito montare i cavalli messi a disposizione per il corso dalle scuole dei Centri, per fare una vera esperienza nella diversità della monta italiana e western, ma anche dell'indole del cavallo”, afferma la neo-diplomata Elisa, giornalista e appassionata agli interventi assistiti con i cavalli.

Quando il mio Istruttore mi ha descritto il corso, è stato il fattore dei diversi Centri, che mi ha stimolato: è un modo perfetto per prepararsi ad affrontare i concorsi della carriera equestre”, afferma Morena, appassionata di Doma Vaquera e ora Neo-Diplomata.

Un gruppo davvero ben preparato", riporta l'Esaminatore esterno della Commissione federale di esame, Salvo Manfredi, responsabile di Formazione e Turismo Equestre della Regione Piemonte, “i diplomati hanno infatti dato prova delle loro competenze e superato con profitto la verifica accurata dell'abilità equestre personale, della qualità nella conduzione di una ripresa di equitazione, della cultura equestre che va oltre la conoscenza delle nozioni reperibili, per giungere ad una abilità pratica e intuitiva. Una positiva nota sulle tesi consegnate dai diplomati: davvero ricche, complete e stimolanti”.

Chiude la seconda giornata di esame, il saluto e il ringraziamento ai diplomati di Enrico Raggi, Presidente FITETREC-ANTE Lombardia: “Queste giovani leve sono la dimostrazione di una cultura equestre che continua, con una radice di tradizione ma sempre pronta a rifiorire nell'attualità. La sete di tempo trascorso in natura, che la pandemia ha generato, fa pensare a un ritorno collettivo al cavallo quale mediatore eccellente: i neo-diplomati e la figura dell'A.T.E. sono riserve di valore per tutta la Federazione, per ogni Centro affiliato e per ogni Istruttore, nell'affrontare il massivo accesso all'equitazione, atteso da parte di una sempre più numerosa popolazione”.

L'esperienza della formazione a moduli, concretizzata con il corso A.T.E appena concluso, si è rivelata un efficace trampolino di lancio per le singole esigenze di ogni allievo-cavaliere: alcuni proseguiranno nella formazione di Istruttore, altri nel Turismo Equestre ed altri ancora nel TREC, fiore all'occhiello federale. Eccellenza della formazione FITETREC-ANTE Lombardia sperimentata e confermata.

A chiusura delle due giornate di esame, i neo-diplomati hanno inviato messaggi di ringraziamento sui contatti disponibili sul sito federale (per principio di trasparenza e integrità del Codice Etico) dei tre Istruttori: il corso è stato un significativo momento di condivisione di esperienze tra Cavalieri, un vero toccasana anti-pandemico tra persone, e a detta dei più: “Ci si ritroverà al prossimo gradino formativo o in sella, in un prossimo attesissimo Equiraduno federale”.

 

Buon lavoro e buon divertimento a tutti!