In allegato il Regolamento e le Riprese (intermedio, iniziati e domati) per l'anno 2023.

Il programma aggiornato nonché tutti i dettagli della seconda tappa di Campionato regionale del 25 e 26 marzo di Monta da lavoro e Addestramento classico nel programma in allegato. 

Un fine settimana di grandi soddisfazioni in Lombardia, a coronamento di un percorso approfondito di crescita e perfezionamento per formare i nuovi tecnici del settore Turismo Equestre e Assistenti Tecnici Equestri della Regione. Si è svolto nel weekend 11-12 marzo l’esame conclusivo per i 10 aspiranti nuovi Accompagnatori Escursionisti ed i tre Assistenti Tecnici Equestri.

Tutti i candidati hanno sostenuto con esito positivo l’esame orale concernente diverse unità didattiche, che spaziano dalla cultura equestre alla veterinaria, dalla mascalcia alla psicologia/pedagogia, dalla topografia alla tecnica equestre.

Successivamente è stato chiesto ai candidati di condurre una ripresa di equitazione di base e infine di mettere in pratica competenze di tecnica equestre. Una delle partecipanti ha concluso la giornata con un sospeso nella parte pratica, brillantemente recuperato con una sessione svoltasi domenica 19 marzo, che le ha permesso così di conseguire il brevetto. Resta invece aperta la posizione di un’altra candidata che non ha potuto svolgere l’ultima di queste tre parti d’esame a causa di un infortunio.

Ma come si è strutturato il percorso di formazione dei nuovi tecnici della Fitetrec-Ante? Cavalieri e amazzoni sono stati accompagnati lungo un percorso multidisciplinare, capace di spaziare dalla conduzione di sezioni in campagna, allo sviluppo di competenze nell’istruzione equestre di base. Accanto alla pratica, inoltre, è stata data attenzione anche agli aspetti relazionali e comunicativi di un viaggio a cavallo, nonché allo sviluppo delle abilità necessarie alla gestione della professione nell’ambito della promozione e del marketing. Il corso si è nutrito di stimoli e passione, dettati anche dalla divera provenienza equestre dei suoi partecipanti: dal Country Derby, alla monta Western, dal salto a ostacoli al dressage, tutti i cavalieri e le amazzoni hanno avuto modo di condividere la loro passione ma anche le specifiche tecniche delle loro discipline. Per una rosa di candidati che ha saputo tanto mantenere le sue specificità quanto unificarsi all’interno del linguaggio e delle metodologie della Federazione.

Un vivo ringraziamento va al tecnico esaminatore Sergio Camaleonti, Responsabile Nazionale Formazione M.I., al tutor del corso Giuseppe Locatelli, Responsabile Turismo Equestre Lombardia, nonché a tutti i docenti che hanno reso possibile una formazione di livello e la buona riuscita del corso:

  • EMANUELE GELMINI – Istruttore terzo livello M.I.
  • SALVO MANFREDI - Guida di Turismo Equestre FITETREC-ANTE - Responsabile Regione Piemonte Turismo Equestre FITETREC-ANTE
  • RAMONA RODELLA - Responsabile Trec Lombardia
  • ENRICO RAGGI - Presidente Fitetrec-Ante Lombardia
  • GIAN PIERO BRIGATI - Medico veterinario
  • FEDERICO SCHIAFFINO - Medico veterinario
  • SANDRO AGATI - Social Media Manager
  • CHERUBINA RIVA - Psicologa
  • ELIGIO POZZALI – Maniscalco
  • LOCATELLI GIUSEPPE - Responsabile Turismo Equestre Lombardia

Il percorso di formazione, iniziato a gennaio 2023 (corso ATE: 68 ore; corso AE: 120 ore), ha visto il successo dei seguenti cavalieri e amazzoni:  

Accompagnatore Escursionista di Turismo Equestre:

  • Matteo Besostri      
  • Alessia Cavagnini  
  • Federica Cavagnini
  • Viviana Cialoni
  • Alberto Crespi
  • Valentina Daglio     
  • Paolo Merletti
  • Elisa Murgese
  • Viviana Pavanello                       
  • Dario Perelli   

Assistente Tecnico Equestre:

  • Sara Lo Bianco       
  • Giada Fontanesi (brevetto in sospeso a causa di infortunio)
  • Giulia Sangalli         

Ambedue le figure sono significative: l'ATE rappresenta il primo gradino della formazione in Federazione rappresentando di fatto il coaudiutore del Tecnico che opera nel Centro affiliato.

L’Accompagnatore Escursionista di Turismo Equestre, invece, è un Tecnico capace di organizzare e condurre altri cavalieri in un’escursione o un viaggio su sentieri a lui conosciuti e periodicamente verificati, creando le migliori condizioni possibili, assicurando contemporaneamente la sicurezza, il benessere dei cavalieri da lui condotti e il corretto impiego dei cavalli. È in grado di dirigere tecnicamente un centro equestre specializzato in escursioni e viaggi e di formare un cavaliere di Turismo Equestre.

Si ringraziano i Centri dove si è svolta la didattica, teorica e pratica:

  • Centro Ippico La Fornace (LO)
  • Ranch Pirola (BG)
  • A.S.D. Eclips (MN)
  • A.S.D.  Equitando (BG)
  • Ranch Il Bosco (BS)

La Federazione si complimenta con i suoi nuovi tecnici: che sappiano operare al meglio e nutrire di passione e competenza un settore così importante per la Fitetrec-Ante.

In allegato la lettera dal Presidente Nazionale sul Progetto Sport e Salute “Fitetrec-Ante Bambini e Adolescenti”.

Carissimi,

con la presente sono a comunicarvi che, vista la precedente nota prot. 100/2023 dello scorso 10 marzo, al fine di favorire la massima adesione all’iniziativa in oggetto, l’invio dell’ adesione al Progetto di Sport e Salute “Fitetrec-Ante Bambini e Adolescenti”, è stata prorogata a Venerdì 24/03/2022 entro le ore 12:00 sempre alla e-mail federale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando l’intenzione di partecipare allo stesso e facendo riferimento al protocollo della presente ed ai requisiti che si possiedono rispetto a quelli già indicati nella precedente nota.

La Federazione riserverà 10 posti ai centri che praticano RE/Epd.

Ad insindacabile giudizio del CF della Fitetrec-Ante, entro il 27 marzo 2023 sarà deliberato l’elenco dei centri ritenuti idonei.

Certo di un positivo riscontro, invio i migliori saluti.

IL PRESIDENTE

Franco Amadio

Il Campionato lombardo di Cross Country 2023 è ai nastri di partenza!

Domenica 26 marzo il centro equestre "San Michele" di Bassano Bresciano attende numerosi le amazzoni e i cavalieri che inaugureranno la nuova stagione agonistica, con la consueta professionalità e ospitalità.

In gara, dopo la Categoria Ludica, le Categorie Avviamento A, Avviamento B e F di Regolarità. La manifestazione avrà inizio alle ore 9:15 e si concluderà con una ricca premiazione per tutti i concorrenti.

Sono aperte le pre-iscrizioni, che dovranno essere fatte entro venerdì 24 marzo sul sito www.crosslombardia.it.

Per informazioni: Vanni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.392.8828465 - Giovanni Lancini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." 339.5780967 - Segreteria A.I.C.CQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." 338.3188178.

Vi aspettiamo numerosissimi!

In allegato la locandina dell'evento con maggiori informazioni

Sabato, 18 Marzo 2023 16:58

WESTERN CIRCUIT: il calendario 2023

In allegato il programma di Western Circuit 2023, con i dettagli delle date.

Per info consultare la locandina in allegato o visitare il sito: www.versatilityranch.com

Si comunicano le date del Campionato Regionale di Cross Country 2023:

  • 26 Marzo: Campo Cross San Michele Bassano Bresciano B.S.
  • 23 Aprile: Campo Cross S.I.F. Societa’ Ippica Franciacorta Passirano B.S.
  • 14 Maggio: Campo Cross Migliarino Pisano P.I.
  • 18 Giugno: Campo Cross San Michele Bassano Bresciano B.S.
  • 16 Luglio: Campo Cross Le Quadre Chiari B.S.
  • 10 Settembre: Campo Cross Le Quadre Chiari B.S.
  • 8 Ottobre: Campo Cross Il Gelso Spinadesco C.R.
  • 29 Ottobre: Campo Cross Le Quadre Chiari B.S.

Oggetto: Progetto Sport e Salute “Fitetrec-Ante Bambini e Adolescenti”

 

Carissimi,

A seguito del finanziamento da parte di Sport e Salute del progetto "Fitetrec-Ante Bambini e Adolescenti”, è richiesta la disponibilità ad aderire allo stesso al fine di raggiungere gli standard che la Federazione ha garantito al soggetto erogatore e con l’obiettivo di accrescere i servizi offerti ai nostri tesserati.

Nello specifico il progetto “Bambini ed Adolescenti” ha come obiettivo precipuo quello di favorire la diffusione, la promozione e l’aumento dei livelli di pratica sportiva e fisica di base con specifica e peculiare attenzione a bambini ed adolescenti ( fino a 18 anni) con l’intento di avvicinarli o riavvicinarli allo sport per combattere la sedentarietà e promuovere stili di vita attivi.

Il Progetto avrà diffusione nazionale, coinvolgerà i Centri Ippici (ASD e SSD affiliate) e sarà monitorato in itinere e nei risultati finali sia attraverso il caricamento dei dati sulla piattaforma digitale “Sport-in”, messa a disposizione da Sport e Salute, sia utilizzando una specifica reportistica realizzata ad hoc anche su supporto digitale.

Al fine di promuovere la diffusione di stili di vita sani e intercettare/contrastare i segnali di disagio giovanile, verranno promossi incontri - anche online - con i clinici esperti del settore e diffuso materiale informativo, didattico e scientifico prodotto dalla Federazione in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, la Società Italiana di Pediatria, l’Università La Sapienza/SapienzaSport di Roma e la Fondazione Campagna Amica di Coldiretti.

Le ASD/SSD partecipanti al Progetto dovranno garantire una frequenza minima di almeno 2 h/settimana di attività, per almeno 26 settimane (6 mesi) di tutti i bambini/adolescenti aderenti all’iniziativa attraverso il servizio di monitoraggio digitale delle attività a mezzo scansione di un QRcode generato per ogni singola Asd/Ssd, oltre a somministrare agli stessi i questionari che Sport e Salute renderà disponibili agli interessati.

Microtarget è l’attività del Dipartimento Federale EPD/RE che vedrà coinvolte almeno 10 ASD/SSD affiliate e riconosciute per attività EPD.

La Federazione, nell’intento di promuovere gli obiettivi dell’iniziativa e allo stesso tempo di supportare le situazioni economicamente più fragili, concorrerà con il Progetto al sostenimento dei costi, fornendo i seguenti vantaggi alle ASD/SSD partecipanti

  • rimborso del 50% del tesseramento federale, comprensivo della copertura assicurativa infortuni e RCT connessa all’attività equestre per tutti i bambini/adolescenti aderenti al progetto;

  • rimborso del 50% della quota annuale di Affiliazione per il 2023;

  • rimborso del 50% del costo di iscrizione ad altre manifestazioni di rilievo nazionale organizzate dalla Federazione che rientrino nelle finalità del progetto di volta in volta identificate;

  • rimborso del 50% del tesseramento federale dei cavalli ( tessera Argento) utilizzati per il progetto ( max n. 5);

    Saranno ammesse a presentare domanda di partecipazione al progetto e beneficiare delle agevolazioni previste dallo stesso, tutte le ASD/SSD affiliate o riaffiliate alla Federazione nel 2023, comprese quelle riconosciute dalla FITETREC-ANTE idonee per l’Equitazione per Disabili, che risponderanno al maggior numero dei seguenti requisiti minimi stabiliti dalla Federazione:

    1. Anzianità di Affiliazione di almeno 3 anni;

    2. Numero di tesserati complessivi nel 2022 superiore a 30;

    3. Numero di bambini/adolescenti tesserati nel 2022 superiore a 15;

    4. Numero di bambini/adolescenti partecipanti al progetto tesserati 2023 non inferiore a 15

      ( il numero dei partecipanti sarà ritenuto elemento premiante);

    5. Presenza tra i tesserati del centro ippico aderente al progetto di almeno 1 QT ( il numero dei

      QT tesserati sarà ritenuto elemento premiante);

    6. Per i centri che effettuano Equitazione per Disabili, i parametri numerici dei punti 3 e 4 sono

      ridotti ad 1/3 in riferimento ai patentati re/epd;

    7. Tesseramento cavalli federali superiore a 5;

    8. Connessione internet presso il Centro.

    Le domande dovranno essere inviate entro le ore 12:00 del 17/03/2022 alla e-mail federale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. manifestando l’intenzione di partecipare al progetto in premessa, facendo riferimento al protocollo della presente ed esplicitando i requisiti di cui ai punti da 1 a 8.

    La Federazione riserverà 10 posti ai centri che praticano RE/Epd.

    Ad insindacabile giudizio del CF della Fitetrec-Ante, entro il 20 marzo 2023 sarà deliberato l’elenco dei centri ritenuti idonei.

Certo di un positivo riscontro, invio i migliori saluti.

IL PRESIDENTE Franco Amadio

Online le tappe del Campaionato Regionale Lombardia 2X20 Challenge. Per info e iscrizioni: Paola Galli (i riferimenti nella locandina in allegato).

In allegato anche le norme di partecipazione al 2x20 Challenge Campionato Regionale Lombardia.

Il 25 e 26 marzo, presso ASD APEC MN (in via Ferri 10, Volta Mantovana MN, codice stalla 070MN260), si terrà la seconda tappa di MONTA DA LAVORO e ADDESTRAMENTO CLASSICO.

In concomitanza, sarà svolta la prima tappa trofeo MASAF.  La competizione verrà strutturata su tre prove: addestramento, attitudine e gimkana.

 

Sabato 25 febbraio 2023:

  • Ore 8 apertura segreteria: per ultimare le iscrizioni e eventualmente prenotare la cena del cavaliere.

  • Ore 8,30 inizio visite mediche per i cavalli MIPAAF

  • Ore 10 inizio prova di addestramento nel campo 1, in sabbia.

    Nell’ordine di categoria: open (rip.15) amatori (rip.12) juniores (rip.10) giovanissimi e cavalli debuttanti (rip.7), avv. senior (rip.5), avv. Junior (rip.4) avv. start (rip 1) Lavoreremo su due campi quindi...

  • A seguire il cavaliere si presenterà nel campo 2, in erba (nello stesso ordine di categoria). Durante la giornata sarà disponibile uno spazio, per permettere a tutti i cavalieri e amazzoni di ristorarsi.

  • Ore 20 cena del cavaliere presso AGRITURISMO BELLARIA, durante la cena verranno effettuate le premiazioni della gara di ADDESTRAMENTO CLASSICO

 

Domenica 26 febbraio 2023:

  • ore 10 inizio prova di gimkana nel campo 2 in erba,
    nell’ordine di categoria: open, amatori, juniores, giovanissimi, avv. Senior, avv. Junior, avv. Start.
  • Fine competizione prevista per le Ore 12,30

  • Ore 13 pranzo presso agriturismo Bellaria.

  • A seguire premiazioni 1^ TAPPA TROFEO MASAF, 2^ TAPPA CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDIA MONTA DA LAVORO TRADIZIONALE.

     

COSTI:

  • iscrizione a tutte 3 le prove MDLT € 50,
  • iscrizione ADD. CLASSICO € 20 (prova unica),

  • iscrizione abbinate MDLT e ADD CLASSICO € 55,

  • TROFEO MASAF MDLT € 100,

  • TROFEO MASAF MDLT abbinata ADD.CLASSICO € 105.

     

COMPILARE LA SCHEDA DI PRE-ISCRIZIONE ENTRO IL 21/03/2023 AL SEGUENTE LINK: https://forms.gle/m7CdyMaMEMdyywgF7

 

Per informazioni: MIRCO: 3486603148 MATILDE:3347399017

 

Per chi fosse interessato l’AGRITURISMO BELLARIA, è aperto e a disposizione, sabato pranzo e cena e domenica a pranzo. Contattare: 0376803237.

 

Hotel consigliati:

  • AGRITURISMO VILLA DEI MULINI: 3491236895

  • HOTEL RISTORANTE BUCA DI BACCO: 0376 838213

  • HOTEL RISTORANTE LA VALLE: 0376 803217

Pagina 5 di 80