Il Dipartimento di Monta Storica prevede che si organizzi nei centri affiliati/aggregati, o in area autorizzata che ha il patrocinio e/o collaborazione del proprio comune o ente locale, nel rispetto delle normative previste dai regolamenti FITETREC ANTE, gare di Giostra, Giochi d’Arme e Rievocazione al fine di far conoscere il grande bagaglio storico dell’Equitazione Italiana.
Sono previste diverse tipologie di competizione tra cui le più note sono:
- Giostra all’incontro in Armatura
- Giochi d’Arme a Cavallo
- Palii e Quintane
- Arte Equestre Rinascimentale
Il Dipartimento di Monta Storica coniuga perfettamente l’obiettivo del Turismo Equestre: far conoscere attraverso l’Equitazione le tradizioni, gli usi e la storia del proprio territorio.
Giostra in Armatura
La Giostra all’incontro incarna l’essenza del Dipartimento, in cui si mette in evidenza l’origine dell’utilizzo del cavallo: la guerra e la sua simulazione.
In questa disciplina i Cavalieri devono aver superato tutte le prove di Giochi d’Arme, avere dei cavalli idonei allo scontro, e tutta la strumentazione di sicurezza (armatura) necessaria ad evitare incidenti. La disciplina consiste nello scontro di due cavalieri in armatura completa del XV e XVI secolo con lancia in resta. L’obiettivo è colpire lo scudino messo sulla spalla sinistra del Cavaliere e totalizzare, a seconda del numero degli scontri, il maggior punteggio possibile.
I Cavalieri devono avere una patente A/2 ed aver ricevuto opportuna abilitazione alla disciplina dal referente nazionale.
Giochi d’Arme a Cavallo
I Giochi d’Arme sono l’insieme dei giochi militari e di abilità da realizzare a cavallo, in abiti storici del XV e XVI secolo. Consistono in un circuito complessivo in cui si racchiudono tutti i giochi conosciuti quali:
- Giostra all’anello
- Giostra del Saracino
- Giavellotto e Paglione
- Taglio con la Spada
- Giavellotto con oggetto in movimento (Caccia al cinghiale)
Palii e Quintane
Nel rispetto delle Tradizioni storiche e cavalleresche nazionali il Dipartimento di Monta Storica, certifica e gestisce una serie di Palii e Quintane nelle varie città Italiane. In pratica esistono diverse modalità di Giostre che verranno opportunamente tutelate negli svariati regolamenti già collaudati. La Federazione interviene quindi nel verificarne la componente della Sicurezza ed applicazione delle norme vigenti in materia e ne consegue una eventuale gestione e promozione. I Cavalieri dei Palii e Quintane devono possedere una Patente A/2 ed essere iscritti in apposito Albo per l’uso della lancia a cavallo.
Arte Equestre Rinascimentale
La sezione di Arte Equestre o piu’ storicamente denominata “Maneggi”, è la sezione tecnica e spettacolistica del Dipartimento. Viene definita come una sorta di “Dressage Rinascimentale” a piu’ livelli di difficoltà, in cui il Cavaliere o l’Amazzone potranno realizzare un lavoro in Piano in abiti storici del XV e XVI Secolo eseguendo esercizi in libertà con sottofondo musicale. Verranno premiate infatti le doti tecniche, il portamento, la correttezza dell’abito e dei finimenti del Cavallo, e dell’esercizio eseguito.
COMMISSIONE MONTA STORICA:
Nicola Biagini, Moreno Grandi, Pietro Nanu